MASSA SASSOROSSO
Garfagnana
E' paese poco antico della Vicaria'di Castelnuovo, composto di 86 case, 69 famiglie, e 312 abitanti. Al pari della vicina Terra di Sassorosso, giace sul fianco occidentale dell'Alpe di S. Pellegrino, a nord-est ad altezza assai maggiore di Villa Collemandina. Quelli abitanti fecero parte del popolo di Sassorosso fino al 1417, ma quando ebbero licenza dal Vescovo di Lucca (') di edificare un Oratorio nella loro Terra, pagando al medesimo mezza libbra di cera all'anno, divenne (') Era allora Vescovo Lodovico dei Maulini, che fu Segretario di Carlo VII Re di Francia, e resse la Diocesi dal 1436 al 1440. cura, indi parrocchia il 27 di marzo del 1645 sotto il titolo di S. Michele Arcangelo, con assegnamento di congrua fattale dal Rettore di Sassorosso. Nel 1376 trovasi denominato Comune Masse et Sassorossi. In questa chiesa ammiransi due quadri, l'uno di S. Rocco, l'altro di S. Giuseppe. Il primo è opera dell'insigne Prof. Adeodato Malatesta di Modena, il secondo della sua scuola. Vi esiste pure il gruppo di S. Michele in marmo di Carrara, situato nel mezzo del coro, lavoro di qualche pregio. II territorio di Massa si estende fino alla sommità dell'Appennino, insieme con quello di Sassorosso, per cui vi stateggia moltissimo bestiame, che in media può calcolarsi a 1200 capi; ed il monte che sovrasta questi due paesi è formato di marmo rosso, che si scaglia in grandi lastre.